Gangi

Gangi è un meraviglioso borgo medievale che si può visitare comodamente a piedi. Le sue stradine strette e ripide conducono da un cortile all’altro e permettono di ammirare le molte chiese disseminate per il paese con i loro alti campanili.

La Chiesa Madre, intitolata a San Nicolò di Bari, è la prima chiesa costruita insieme al resto della città in epoca normanna. Al suo interno si possono ammirare diverse opere d’arte, in particolare di Giuseppe Salerno e Filipppo Quattrocchi, mentre nella cripta sono conservate in perfetto stato le mummie di un centinaio di preti e arcipreti vissuti tra il XVIII e il XIX secolo. Da visitare anche il Santuario dello Spirito Santo, con la sua storia suggestiva, e la Torre dei Ventimiglia situata in Piazza del Popolo, la piazza principale di Gangi.

Palazzo Sgadari, uno dei più antichi palazzi nobiliari della città, oggi ospita il Museo di Gangi, che contiene il Museo Archeologico, la Pinacoteca Gianbecchina, il Museo delle armi e il Museo etnoantropologico.

Palazzo Bongiorno, costruito nel settecento, è stato un importante centro di cultura, decorato con meravigliosi affreschi di Gaspare Fumagalli e Pietro Martorana, tuttora perfettamente conservati.

Il castello di Gangi, fortificazione di epoca tardomedievale, risalta sulla vetta del monte ed oggi è una residenza privata.

E per immergersi appieno nella cultura gangitana è indispensabile provare i deliziosi sapori dei tanti prodotti e piatti tipici di questa terra, tra cui il Cascavaddu (Caciocavallo), la Sosizza sciutta (salsiccia essicata) e i Turrunetta, i dolci tipici di Gangi.

Infine da non perdere la tradizionale Sagra della Spiga, che si tiene dal primo fine settimana alla seconda domenica di agosto, nella quale vengono rievocati i costumi, le tradizioni e la cultura contadina. Si succedono sfilate, spettacoli musicali, degustazioni di prodotti tradizionali fino a concludersi l’ultimo giorno con il grande Corteo di Demetra.